L’apprendistato finanziato Regione Lazio ha l’obiettivo di sostenere l’implementazione dell’offerta formativa pubblica con riferimento alle attività di formazione per l’acquisizione di competenze di base e trasversali e finalizzata a garantire ed incrementare l’occupabilità dei lavoratori e delle lavoratrici assunti con contratto di apprendistato professionalizzante.
L’intervento è cofinanziato dall’Unione Europea -Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027- Obiettivo di Policy 4 Un’Europa più sociale” - Priorità 4 Giovani (Occupazione giovanile)
L’Apprendistato finanziato consente alle aziende di accedere a finanziamenti che permettono di investire sulla crescita e sullo sviluppo delle competenze dei propri dipendenti.
PERCHÉ SCEGLIERE I PERCORSI DI APPRENDISTATO FINANZIATO "Apprendi e Informa 2.0"?
Vantaggi per Aziende e Dipendenti:
• Pianificazione continua su contenuti trasversali e specifici
• Formazione strutturata e miglioramento delle performance aziendali
• Certificazione delle competenze acquisite
COME SI ARTICOLA L’APPRENDISTATO FINANZIATO NEL LAZIO
Il contratto di apprendistato professionalizzante prevede una formazione formale annuale articolata in formazione di base-trasversale, comune a tutte le figure professionali, e formazione tecnico-professionale, specifica invece per la mansione che l’apprendista dovrà svolgere in azienda.
La formazione di base/trasversale dell’apprendista è definita in relazione al livello di inquadramento ed al titolo di studio posseduto dall’apprendista al momento dell’assunzione.
La durata è determinata dalla normativa vigente e per l’intero periodo di apprendistato:
Fino a 120 ore nel triennio per gli apprendisti privi di titolo di studio, in possesso di licenza elementare e/o della sola licenza di scuola secondaria di I grado (licenza media) |
Fino a 80 ore nel triennio per gli apprendisti in possesso di diploma di scuola secondaria di II grado e/o qualifica e/o diploma di istruzione e formazione professionale |
Fino a 40 ore nel triennio per gli apprendisti in possesso di laurea o titolo almeno equivalente. |